Permacultura
- Efficace di natura
- L'ABC del giardinaggio
- Il calendario dell’orto 2022
- Calendario delle semine
- Tecniche di giardinaggio e orticoltura
- Prevenire insetti e malattie: trattamenti preventivi
- Compostaggio, una soluzione ecologica ed economica per riciclare i tuoi rifiuti!
- Sovescio, una pratica ecocompatibile che sottrae CO2 dall’atmosfera e dona fertilità al suolo
- Conosci il tipo di suolo per una crescita ottimale
- L’irrigazione
- Monitorare per intervenire al momento giusto
- Concime biologico: cosa significa?
- Come concimare il suolo
- La semina in semenzaio: 5 consigli utili
- Gestione del giardino biologico
- Come proteggere piante e fiori dal freddo
- Trapianto perfetto: 10 regole
- I lavori di novembre nell'orto e in giardino
- I lavori di dicembre nell'orto e in giardino
- I lavori di gennaio nell'orto in giardino
- I lavori di febbraio nell'orto e in giardino
- I lavori di marzo nell'orto e in giardino
- I lavori di aprile nell'orto e in giardino
- I lavori di maggio nell'orto e in giardino
- I lavori di giugno nell'orto in giardino
- I lavori di luglio nell'orto in giardino
- I lavori di agosto nell'orto in giardino
- I lavori di settembre nell'orto e in giardino
- I lavori di ottobre nell'orto e in giardino
- Orto
- Concimare le fragole
- Gamma Lumachicidi
- 5 consigli per coltivare le zucchine
- La concimazione dei peperoncini piccanti
- Coltivare zafferano
- Come concimare le erbe aromatiche
- Lumachicida biologico: fosfato ferrico Solabiol
- I fiori eduli
- 10 consigli per ottenere un orto produttivo
- Fiori utili nell'orto
- 5 accorgimenti per ottenere finocchi grandi
- Cura del tappeto erboso
- Piante ornamentali
- Prendersi cura degli agrumi
- Olivo
- Frutteto
- Un nuovo approccio al giardino
- SOLABIOL
- Eliminare gli acari delle piante con metodi naturali
- Elicitori: un vaccino contro oidio e peronospora
- Concimare con le alghe
- Rinvaso delle piante aromatiche: quando farlo
- Olio di soia contro la cocciniglia
- Trattamenti invernali per le piante da frutto
- Cocciniglia cotonosa degli agrumi
- Zeolite cubana: tutti i vantaggi
- Estate: come risparmiare sulle irrigazioni
- Concime liquido naturale Solabiol con estratti di alga
- Coltivare i pomodori by Matt the Farmer
- Fragole incredibili by Matt the Farmer
- Afidi e formiche su piante da frutto
- Stimolare le radici: la Tecnologia Natural Booster
- La ruota delle stagioni da scaricare e stampare
- Afidi su melo - Trattamento biologico con effetto immediato by Matt The Farmer
- Sole 24 ore
- Trattamento BIO della VITE contro PERONOSPORA e TIGNOLA by Matt the Farmer
- Insetticidi biologici: Success di Solabiol
- Olio bianco minerale: rimedio contro la cocciniglia
- La trappola a feromoni per difendere i pomodori
- Difendere gli agrumi con trappole a feromoni Solabiol
- Manuale del giardinaggio 2022
- Che cos’è il giardinaggio eco-sostenibile?
- Come attirare altri piccoli animali nel tuo giardino
- Proteggi la fertilità del tuo terreno usando la tecnica della rotazione delle colture
- I vantaggi della consociazione degli ortaggi nel tuo giardino
- Il giardino, alleato della salute
- Permacultura
- Il giardino per arricchire la tua passione...e il tuo portafoglio!
- Tutto ciò che devi sapere sulla pacciamatura
- SOLABIOL
- Seguici su Facebook
La permacultura non è una tecnica specifica, ma una combinazione di diverse tecniche, prodotti e addirittura una filosofia su come coltivare in maniera sostenibile con l’intervento dell’uomo in totale armonia con la natura.
La permacultura permette di:
- Utilizzare tecniche non nocive per l’ambiente, che favoriscono la salute del giardino e anche quella personale.
- Limitare gli acquisti tramite l’auto approvvigionamento e favorendo il commercio locale.
- Ottimizzare la produzione, sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo perpetuandola per evitare di "impoverire" la propria terra a scapito delle generazioni future.
- Realizzare risparmi sui consumi energetici favorendo le fonti energetiche rinnovabili.

Questi sono i principi della permacultura:
Vivi il tuo giardino
La permacultura prevede un approccio olistico al tuo giardino sin dall'inizio, in armonia con l'ambiente naturale che lo ospita. Le caratteristiche del suolo, del clima e dei microclimi devono essere prese in considerazione, così come la posizione della terra, per adattarsi a queste caratteristiche piuttosto che cercare di cambiarle.
Crea un giardino pratico
Questa filosofia spinge anche chi la adotta a risparmiare le proprie forze, scegliendo colture che richiedano poche attività di manutenzione piuttosto che piante che comportino cure quotidiane.
Considera ogni cosa come una risorsa
Ricordati che la creazione di ecosistemi ricchi, vari e produttivi favorisce la diversità delle specie vegetali e di conseguenza la diversità delle specie animali. Questo approccio incoraggerà l’arrivo delle specie alleate del tuo giardino, che sono vitali nel controllo dei parassiti.
Favorisci la coesistenza di animali domestici e colture in perfetta armonia. Un esempio? L’installazione di un pollaio in un serra: il calore rilasciato dalle galline farà aumentare in inverno la temperatura di alcuni gradi, le verdure non destinabili al consumo possono essere utilizzate come cibo per le galline e la loro lettiera può essere compostata e utilizzata per concimare il terreno.
Un altro esempio: una gallina e i suoi pulcini possono trasformarsi in un fantastico erbicida. Basterà creare una gabbia mobile senza fondo per permetterne la libertà di movimento: nessun seme o pianticella sarà in grado di sfuggire all'appetito di questa famigliola!
Crea un bel giardino
Sii sempre consapevole dell’importanza di appagare il senso estetico e di benessere: questo è un aspetto vitale della permacultura. E’ anche importante concedersi piacevoli camminate, rilassarsi e godere degli spazi del proprio giardino.
Ad esempio, le forme delle aiuole non sono progettate a caso, ma riflettono i principi di un giardino Mandala: un cerchio sacro con quattro aperture che rappresentano i quattro punti cardinali. Questo tipo di giardino è originario dell’India e alimenta un viaggio di crescita personale.
Non smettere mai di sperimentare
Dovrai scoprire e testare tutte le nuove tenciche o, al contrario, pratiche ormai dimenticate, come ad esempio la coltivazione in strati caldi, o in letti detti a “lasagna” (strati successivi come in una millefoglie).
Osservare gli ambienti naturali offre spunti per capire come funzionano, permettendoti di imparare come funziona l’interazione tra i diversi organismi viventi, e gli equilibri naturalmente in essere. Lasciati ispirare per trovare soluzioni che manterranno le popolazioni di parassiti al di sotto della soglia di disturbo per le colture, attingendo alla biomimesi.
É chiaro, la permacultura ha tante diverse sfaccettature ma con un unico obiettivo: il benessere di uomini, piante e terra: per molto tempo a venire!
