Monitorare per intervenire al momento giusto
- Efficace di natura
- L'ABC del giardinaggio
- Il calendario dell’orto 2022
- Calendario delle semine
- Tecniche di giardinaggio e orticoltura
- Prevenire insetti e malattie: trattamenti preventivi
- Compostaggio, una soluzione ecologica ed economica per riciclare i tuoi rifiuti!
- Sovescio, una pratica ecocompatibile che sottrae CO2 dall’atmosfera e dona fertilità al suolo
- Conosci il tipo di suolo per una crescita ottimale
- L’irrigazione
- Monitorare per intervenire al momento giusto
- Concime biologico: cosa significa?
- Come concimare il suolo
- La semina in semenzaio: 5 consigli utili
- Trapianto perfetto: 10 regole
- Gestione del giardino biologico
- Come proteggere piante e fiori dal freddo
- I lavori di novembre nell'orto e in giardino
- I lavori di dicembre nell'orto e in giardino
- I lavori di gennaio nell'orto in giardino
- I lavori di febbraio nell'orto e in giardino
- I lavori di marzo nell'orto e in giardino
- I lavori di aprile nell'orto e in giardino
- I lavori di maggio nell'orto e in giardino
- I lavori di giugno nell'orto in giardino
- I lavori di luglio nell'orto in giardino
- I lavori di agosto nell'orto in giardino
- I lavori di settembre nell'orto e in giardino
- I lavori di ottobre nell'orto e in giardino
- Orto
- Concimare le fragole
- Gamma Lumachicidi
- 5 consigli per coltivare le zucchine
- La concimazione dei peperoncini piccanti
- Coltivare zafferano
- Come concimare le erbe aromatiche
- Lumachicida biologico: fosfato ferrico Solabiol
- I fiori eduli
- 10 consigli per ottenere un orto produttivo
- Fiori utili nell'orto
- 5 accorgimenti per ottenere finocchi grandi
- Cura del tappeto erboso
- Piante ornamentali
- Prendersi cura degli agrumi
- Olivo
- Frutteto
- Un nuovo approccio al giardino
- SOLABIOL
- Elicitori: un vaccino contro oidio e peronospora
- Concimare con le alghe
- Rinvaso delle piante aromatiche: quando farlo
- Trattamenti invernali per le piante da frutto
- Olio di soia contro la cocciniglia
- Cocciniglia cotonosa degli agrumi
- Zeolite cubana: tutti i vantaggi
- Estate: come risparmiare sulle irrigazioni
- Concime liquido naturale Solabiol con estratti di alga
- Coltivare i pomodori by Matt the Farmer
- Fragole incredibili by Matt the Farmer
- Afidi e formiche su piante da frutto
- Stimolare le radici: la Tecnologia Natural Booster
- La ruota delle stagioni da scaricare e stampare
- Afidi su melo - Trattamento biologico con effetto immediato by Matt The Farmer
- Sole 24 ore
- Trattamento BIO della VITE contro PERONOSPORA e TIGNOLA by Matt the Farmer
- Insetticidi biologici: Success di Solabiol
- Olio bianco minerale: rimedio contro la cocciniglia
- La trappola a feromoni per difendere i pomodori
- Difendere gli agrumi con trappole a feromoni Solabiol
- Manuale del giardinaggio 2022
- Che cos’è il giardinaggio eco-sostenibile?
- Come attirare altri piccoli animali nel tuo giardino
- Proteggi la fertilità del tuo terreno usando la tecnica della rotazione delle colture
- I vantaggi della consociazione degli ortaggi nel tuo giardino
- Il giardino, alleato della salute
- Permacultura
- Il giardino per arricchire la tua passione...e il tuo portafoglio!
- Tutto ciò che devi sapere sulla pacciamatura
- SOLABIOL
- Seguici su Facebook
La prevenzione è una delle regole d'oro se si vuole adottare un approccio naturale nel proteggersi da malattie e parassiti del giardino.
Intercettare la loro presenza il prima possibile ti permette di intervenire in modo da evitare un'infestazione ma soprattutto di adottare la soluzione più adeguata al momento giusto.
Tutti gli insetti visibili ad occhio nudo e attivi durante il giorno sono facili da individuare: è sufficiente uscire regolarmente in giardino e trascorrere del tempo ad osservarli. Ma quando si tratta di un insetto grande sono pochi mm o notturno, è molto più difficile se non impossibile farlo: "quando il verme è nella frutta", ormai è troppo tardi!
La cosa veramente difficile è determinare il momento esatto in cui intervenire. Le trappole a feromoni e cromotropiche (ad esempio quelle gialle adesive) sono pensate proprio per monitorare o tenere sotto controllo le infestazioni, per farti capire esattamente se e quando è necessario intervenire con soluzioni preferibilmente di origine natuale.
Un esempio sono le trappole SOLABIOL CATTURA INSETTI utilizzate per il monitoraggio degli insetti più diffusi e dannosi per le piante, come ad esempio la piralide del bosso, la mosca dell'olivo o i lepidotteri della frutta.
Queste trappole a feromoni aiutano a monitorare la comparsa e l'andamento dell'infestazione. La trappola a feromoni rilascia un attrattivo sessuale detto "feromone" in grado di attirare il maschio catturandolo nella trappola ed evitandone quindi l'accoppiamento e quindi la successiva proliferazione. La trappola si appende all'albero in maniera molto semplice con un laccetto, deve essere controllata due volte alla settimana per verificare il numero di catture.
Se si riscontrano più di cinque catture in due settimane, il raccolto è a rischio e per evitare che questo avvenga, diventa necessario trattare la pianta con un prodotto come ad esempio Dipel DF (a base di Bacillus thuringiensis, principio attivo naturale) 10 giorni dopo: il periodo di tempo in cui le uova si schiudono e lo stadio giovanile dell'insetto inizia a fare la sua comparsa sulla pianta. Trascorsi 2-5 giorni gli insetti penetreranno il frutto, causando il danno. La finestra di controllo è davvero molto breve.
Questo rende necessario l'utilizzo di strumenti di monitoraggio per evitare di trattare laddove non è necessario.
Il momento giusto in cui trattare è impossibile da determinare "alla cieca" senza l'aiuto di una trappola!