
Concime Biologico Trapianti e Rinvasi
Solabiol Liquido per Trapianti e Rinvasi, 100% di origine naturale, con tecnologia Natural Booster.
Genere: Malus spp - Famiglia: Rosaceae
Piccolo e caduco, il melo è noto da sempre; apprezzato dai romani e citato negli scritti greci fin dal VI secolo d.C. Il “frutto proibito” è la mela che Eva divise con Adamo e di cui si parla nella Bibbia. Le mele simboleggiano sapienza e immortalità, nel Medioevo i Cristiani credevano che rappresentasse il peccato originale. Il melo è originario della regione Transcaucasica e si pensa sia stato coltivato fin dall’era Paleolitica.
Il melo è un albero vigoroso che può raggiungere 10 m in altezza. Il suo fusto è liscio e le foglie sono ovali, appuntite, di colore verde scuro con margine dentellato. In aprile emettono bellissimi fiori, ermafroditi, con cinque petali di colore bianco rosato. Il frutto ha forma sferico allungata e le sue dimensioni variano considerevolmente secondo la varietà. Ha buccia esterna di colore giallo, rosso scuro o verde; all’interno la polpa è bianca o gialla.
La più conosciuta è Malus communis sottospecie pumila, da cui deriva la maggior parte delle varietà commerciali.
Le mele si raccolgono da giugno a ottobre, dipende dalla qualità. Essendo una pianta decidua, i frutti maturano quando cominciano a cadere. Per concentrare i nutrienti nei frutti durante la maturazione, diradare la produzione eliminando i più deboli, il prima possibile. Una volta raccolti, si possono conservare in un locale fresco per lunghi periodi.
Per ottenere risultati migliori, piantare il melo in autunno o in primavera. E’ una pianta robusta e relativamente facile da coltivare; prospera in ogni tipo di terreno, purchè non sia eccessivamente umido, nè troppo argilloso.
Distanziare le piante 3-4 m per avere spazio sufficiente per la loro crescita. Tuttavia, i meli non fruttificano facilmente da soli e necessitano almeno due varietà che fioriscano contemporaneamente per avere un eccellente raccolto. L’impollinazione incrociata tramite insetti, più comunemente api, è necessaria e aiuta lo sviluppo dei frutti.
La pianta cresce in qualsiasi condizione, ma preferisce esposizione in pieno sole e clima fresco. Si adatta a crescere con temperature molto fredde, ma non al di sotto dei -20°C; una posizione ideale è la montagna, tra i 600 e i 1000 m sopra il livello del mare. L’irrigazione è importante per ottenere un raccolto soddisfacente; il melo non ama periodi di siccità e vuole frequenti annaffiature, che vengono ridotte circa un mese prima del raccolto.
Potare le piante in giugno e in agosto se necessario, per eliminare i succhioni e sfoltire i frutti deboli o malformati, in modo tale da dare tutti i nutrienti ai frutti sani. I meli necessitano regolari potature, specialmente a riposo, perché crescano vigorosamente e non si indeboliscano.
Il melo selvatico, che nasce da seme, non produce un buon raccolto. La maggior parte delle moderne cultivar è ottenuta per innesto: il portinnesto viene scelto per le caratteristiche del suo apparato radicale, e il nesto per le caratteristiche della parte aerea. Attualmente, il portinnesto più utilizzato è l’IM9, selezionato nel 1914 da meli "Yellow Paradise of Metz"; questa varietà è caratterizzata da vigore ridotto ed elevata produttività, portando a un eccellente raccolto.
Le mele sono largamente utilizzate in cucina, per la preparazione di svariate ricette, dolci e saporite. Particolarmente utilizzate in pasticceria, molti paesi hanno creato la propria interpretazione della tradizionale torta di mele: dalla francese “Tarte Tatin”, al tedesco “Apfle Strudel”, all’americano “Apple Pie” e al britannico “Apple Crumble” o “Tart”, solo per nominarne alcuni.
Ingrediente versatile, la mela può essere distillata per la produzione di Sidro, trasformata in succhi, cotta al forno, utilizzata per salse o marmellate. La città di New York, simboleggiata da una mela, è anche chiamata “la grande mela”. Il frutto è noto per il suo valore nutrizionale, da cui il proverbio “una mela al giorno leva il medico di torno”. Il consumo di mele è raccomandato in regime di dieta perché contengono pectina, sostanza che provoca sensazione di sazietà.
Esistono migliaia di cultivar di mele; le più conosciute sono: