Il giardino per arricchire la tua passione...e il tuo portafoglio!
- Efficace di natura
- L'ABC del giardinaggio
- Il calendario dell’orto 2022
- Calendario delle semine
- Tecniche di giardinaggio e orticoltura
- Prevenire insetti e malattie: trattamenti preventivi
- Compostaggio, una soluzione ecologica ed economica per riciclare i tuoi rifiuti!
- Sovescio, una pratica ecocompatibile che sottrae CO2 dall’atmosfera e dona fertilità al suolo
- Conosci il tipo di suolo per una crescita ottimale
- L’irrigazione
- Monitorare per intervenire al momento giusto
- Concime biologico: cosa significa?
- Come concimare il suolo
- La semina in semenzaio: 5 consigli utili
- Trapianto perfetto: 10 regole
- Gestione del giardino biologico
- Come proteggere piante e fiori dal freddo
- I lavori di novembre nell'orto e in giardino
- I lavori di dicembre nell'orto e in giardino
- I lavori di gennaio nell'orto in giardino
- I lavori di febbraio nell'orto e in giardino
- I lavori di marzo nell'orto e in giardino
- I lavori di aprile nell'orto e in giardino
- I lavori di maggio nell'orto e in giardino
- I lavori di giugno nell'orto in giardino
- I lavori di luglio nell'orto in giardino
- I lavori di agosto nell'orto in giardino
- I lavori di settembre nell'orto e in giardino
- I lavori di ottobre nell'orto e in giardino
- Orto
- Concimare le fragole
- Gamma Lumachicidi
- 5 consigli per coltivare le zucchine
- La concimazione dei peperoncini piccanti
- Coltivare zafferano
- Come concimare le erbe aromatiche
- Lumachicida biologico: fosfato ferrico Solabiol
- I fiori eduli
- 10 consigli per ottenere un orto produttivo
- Fiori utili nell'orto
- 5 accorgimenti per ottenere finocchi grandi
- Cura del tappeto erboso
- Piante ornamentali
- Prendersi cura degli agrumi
- Olivo
- Frutteto
- Un nuovo approccio al giardino
- SOLABIOL
- Eliminare gli acari delle piante con metodi naturali
- Elicitori: un vaccino contro oidio e peronospora
- Concimare con le alghe
- Rinvaso delle piante aromatiche: quando farlo
- Trattamenti invernali per le piante da frutto
- Olio di soia contro la cocciniglia
- Cocciniglia cotonosa degli agrumi
- Zeolite cubana: tutti i vantaggi
- Estate: come risparmiare sulle irrigazioni
- Concime liquido naturale Solabiol con estratti di alga
- Coltivare i pomodori by Matt the Farmer
- Fragole incredibili by Matt the Farmer
- Afidi e formiche su piante da frutto
- Stimolare le radici: la Tecnologia Natural Booster
- La ruota delle stagioni da scaricare e stampare
- Afidi su melo - Trattamento biologico con effetto immediato by Matt The Farmer
- Sole 24 ore
- Trattamento BIO della VITE contro PERONOSPORA e TIGNOLA by Matt the Farmer
- Insetticidi biologici: Success di Solabiol
- Olio bianco minerale: rimedio contro la cocciniglia
- La trappola a feromoni per difendere i pomodori
- Difendere gli agrumi con trappole a feromoni Solabiol
- Manuale del giardinaggio 2022
- Che cos’è il giardinaggio eco-sostenibile?
- Come attirare altri piccoli animali nel tuo giardino
- Proteggi la fertilità del tuo terreno usando la tecnica della rotazione delle colture
- I vantaggi della consociazione degli ortaggi nel tuo giardino
- Il giardino, alleato della salute
- Permacultura
- Il giardino per arricchire la tua passione...e il tuo portafoglio!
- Tutto ciò che devi sapere sulla pacciamatura
- SOLABIOL
- Seguici su Facebook
Il giardinaggio, una passione condivisa
Un luogo di scoperta, condivisione e sperimentazione, un giardino è come una seconda casa che si affaccia sulla natura e dove possiamo tranquillamente creare diverse stanze che includono tanti ecosistemi diversi per accogliere flora e fauna: una vera e propria isola della biodiversità.
Il giardinaggio non ha limiti di età: al di là delle differenze generazionali, è adatto a tutti, dai 7 ai 77 anni di età, e oltre!Non c'è bisogno che tu abbia un giardino per essere un appassionato di giardinaggio: esistono orti, giardini condivisi, giardini in prestito, terrazze-giardino, giardini verticali...e non c'è davvero bisogno di sapere molto di giardinaggio per iniziare a praticarlo: tutto può essere imparato con il tempo.

Fare giardinaggio ti aiuta a risparmiare
Una fonte addizionale di reddito, gli orti e i frutteti possono giocare un ruolo importante nel bilancio familiare, soprattutto se si considera che è consigliabile consumare 5 porzioni di frutta e verdura al giorno.
In media, una famiglia acquista 84 kg di frutta e verdura all'anno per consumo personale (fonte: INTERFEL 2013), al prezzo medio/kg di €6.96 per la frutta biologica e di €4.21 per la verdura biologica. Questo rappresenta un costo di circa €420 ogni anno (fonte: Rural Family Fruit and Vegetable Observatory).
Un questionario condotto da France Agrimer nel 2009 ha rivelato che un orto di dimensioni tra i 100m² ei 200m² produce l'equivalente di €465 di verdura ogni anno. Prendiamo ad esempio i pomodori: 10 piante di pomodoro riescono tranquillamente a produrre 40kg. Una pianta di pomodoro costa circa €2, quindi per una spesa complessiva di €20, riesci a produrre almeno 40kg di pomodori. Se avessi comprato la stessa quantità al supermercato, avresti sostenuto un costo di €170. Anche se questo implicherà un maggiore consumo di acqua, l'acquisto di concimi e altri prodotti per il giardinaggio, comunque coltivare da sé i propri pomodori sarà stata una scelta conveniente!
Prova a realizzare quanto ti costerebbe produrre le tue verdure, e quanto questo ti farebbe risparmiare ogni anno: rimarrai sorpreso piacevolmente.
I costi medi di una produzione biologica sono quelli che seguono:
- Patate: €3.04/kg
- Carote: €2.57/kg
- Fagiolini: €9.64/kg
- Fragole: €11.27/kg
- Ciliegie: €11.27/kg
- Mele: €4.10/kg
- Pomodori: €4.32/kg.
