I lavori di giugno nell'orto in giardino
- Efficace di natura
- L'ABC del giardinaggio
- Il calendario dell’orto 2022
- Calendario delle semine
- Tecniche di giardinaggio e orticoltura
- Prevenire insetti e malattie: trattamenti preventivi
- Compostaggio, una soluzione ecologica ed economica per riciclare i tuoi rifiuti!
- Sovescio, una pratica ecocompatibile che sottrae CO2 dall’atmosfera e dona fertilità al suolo
- Conosci il tipo di suolo per una crescita ottimale
- L’irrigazione
- Monitorare per intervenire al momento giusto
- Concime biologico: cosa significa?
- Come concimare il suolo
- La semina in semenzaio: 5 consigli utili
- Trapianto perfetto: 10 regole
- Gestione del giardino biologico
- Come proteggere piante e fiori dal freddo
- I lavori di novembre nell'orto e in giardino
- I lavori di dicembre nell'orto e in giardino
- I lavori di gennaio nell'orto in giardino
- I lavori di febbraio nell'orto e in giardino
- I lavori di marzo nell'orto e in giardino
- I lavori di aprile nell'orto e in giardino
- I lavori di maggio nell'orto e in giardino
- I lavori di giugno nell'orto in giardino
- I lavori di luglio nell'orto in giardino
- I lavori di agosto nell'orto in giardino
- I lavori di settembre nell'orto e in giardino
- I lavori di ottobre nell'orto e in giardino
- Orto
- Concimare le fragole
- Gamma Lumachicidi
- 5 consigli per coltivare le zucchine
- La concimazione dei peperoncini piccanti
- Coltivare zafferano
- Come concimare le erbe aromatiche
- Lumachicida biologico: fosfato ferrico Solabiol
- I fiori eduli
- 10 consigli per ottenere un orto produttivo
- Fiori utili nell'orto
- 5 accorgimenti per ottenere finocchi grandi
- Cura del tappeto erboso
- Piante ornamentali
- Prendersi cura degli agrumi
- Olivo
- Frutteto
- Un nuovo approccio al giardino
- SOLABIOL
- Eliminare gli acari delle piante con metodi naturali
- Elicitori: un vaccino contro oidio e peronospora
- Concimare con le alghe
- Rinvaso delle piante aromatiche: quando farlo
- Trattamenti invernali per le piante da frutto
- Olio di soia contro la cocciniglia
- Cocciniglia cotonosa degli agrumi
- Zeolite cubana: tutti i vantaggi
- Estate: come risparmiare sulle irrigazioni
- Concime liquido naturale Solabiol con estratti di alga
- Coltivare i pomodori by Matt the Farmer
- Fragole incredibili by Matt the Farmer
- Afidi e formiche su piante da frutto
- Stimolare le radici: la Tecnologia Natural Booster
- La ruota delle stagioni da scaricare e stampare
- Afidi su melo - Trattamento biologico con effetto immediato by Matt The Farmer
- Sole 24 ore
- Trattamento BIO della VITE contro PERONOSPORA e TIGNOLA by Matt the Farmer
- Insetticidi biologici: Success di Solabiol
- Olio bianco minerale: rimedio contro la cocciniglia
- La trappola a feromoni per difendere i pomodori
- Difendere gli agrumi con trappole a feromoni Solabiol
- Manuale del giardinaggio 2022
- Che cos’è il giardinaggio eco-sostenibile?
- Come attirare altri piccoli animali nel tuo giardino
- Proteggi la fertilità del tuo terreno usando la tecnica della rotazione delle colture
- I vantaggi della consociazione degli ortaggi nel tuo giardino
- Il giardino, alleato della salute
- Permacultura
- Il giardino per arricchire la tua passione...e il tuo portafoglio!
- Tutto ciò che devi sapere sulla pacciamatura
- SOLABIOL
- Seguici su Facebook
I lavori nell'orto e in giardino di giugno
A giugno i lavori da fare nell'orto e in giardino non mancano e le lunghe giornate permettono di restare all'aria aperta fino a tardi. Giugno è anche un mese decisivo per molte colture, se è freddo e piovoso non consentirà alle giovani piantine di svilupparsi al meglio, mentre se è troppo caldo renderà necessarie più cure da parte nostra e maggiori irrigazioni.
Vediamo tutte le attività da fare a giugno nel nostro orto e giardino.
Manutenzione
- Lega le rampicanti cercando di tenere i germogli il più orizzontale possibile per incoraggiare la crescita dei germogli lungo tutta la pianta.
- Lega i nuovi germogli a frutto sui tutori.
- Ombreggia la serra se c’e’ bisogno di ridurre le fluttuazioni di temperatura in estate.
- Raccogli i piselli maturi per incoraggiare la crescita di nuovi germogli e assicura i getti dei piselli ai tutori della struttura di sostegno.
- Porta in esterno le piante di limone per l’estate e riponile in piena luce solare.
- Ricorda di innaffiare le piante in vaso una volta ogni 2 giorni in caso di giornate calde; esegui le irrigazioni nelle ore più fresche della giornata, al mattino o alla sera per evitare che l'acqua evapori rapidamente prima di essere assorbita dal terreno.
- Falcia il prato per permetterne una crescita vigorosa.
- Non appena le temperature si riassesteranno su valori medi stagionali provvedi ad intensificare le irrigazioni sul tuo prato.
- In giugno le piante da fiore in piena terra consumano notevoli quantità di nutrienti; provvedi a mantenere il terreno fertile con l'impiego di un concime a lenta cessione come il Concime per Piante Fiorite Solabiol.
- Rimuovi i fiori appassiti di rosa per promuovere ulteriori fioriture.
- Elimina le foglie di rosa attaccate da ticchiolatura. Proteggi la nuova vegetazione con Solabiol Lecitina di Soiapronta all'uso o concentrata (75ml in 1 litro di acqua) ogni 10 giorni.
- Alcune annuali come il fiordaliso potrebbero avere bisogno di tutori per produrre fiori in maggiore quantità; nascondi i rametti potati, si confonderanno presto nella vegetazione.
- Eliminare le malerbe da vialetti e cortili con un prodotto di origine naturale come Beloukha Garden PFnPO o Herbiclean PFnPO
Coltivazione
- Semina i fagioli ogni quindici giorni fino alla fine di luglio per avere raccolti in successione.
- Semina il finocchio direttamente in campo.
- Concima i pomodori, i peperoni e le altre verdure con un fertilizzante ad alto contenuto di potassio come il Concime Solabiol Orti & Giardini.
- Rincalza le patate e i legumi, l'operazione di riportare terra al piede delle piante oltre a essere utile per diverse colture serve per evitare che i tuberi emergano dal terreno rovinandosi.
- Semina i fagioli rampicanti alla base di tutori, archetti o pergole. Tieni umido il terreno e lega le giovani piante sui supporti man mano che crescono.
- Continuare con la sfemminellatura dei pomodori
- Aumenta la tua scorta di basilico separando i getti dal vaso comprato al mercato. Porta fuori le piante e impiantale in diversi vasetti riempiti con terriccio universale. Posiziona i vasetti in un punto soleggiato del patio o sul davanzale della cucina.
- Quando raccogli le foglie, pota i getti in maniera da creare un cespuglio.
- Semina l’insalata settimanalmente in maniera da avere regolari raccolti.
Impianto
- Pianta il mais dolce in pieno campo.
- Raccogli e dividi i cespugli di iris dopo la fioritura, reimpiantando i rizomi in un terreno fresco.
- Se limacce e chiocciole sono un problema nel tuo giardino, coltiva le fragole in vaso o in contenitori appesi dove saranno difficili da raggiungere oppure utilizza un prodotto specifico come Solabiol Lumachicida a base di fosfato ferrico.
Potatura
- Pota i getti laterali del glicine e lega i rimanenti getti.
- Spunta la ginestra dopo la fioritura.
- Pota gli arbusti che hanno già fiorito come il philadelphus, la weigela, il liac e la deutzia.