I fiori eduli
- Efficace di natura
- L'ABC del giardinaggio
- Il calendario dell’orto 2022
- Calendario delle semine
- Tecniche di giardinaggio e orticoltura
- Prevenire insetti e malattie: trattamenti preventivi
- Compostaggio, una soluzione ecologica ed economica per riciclare i tuoi rifiuti!
- Sovescio, una pratica ecocompatibile che sottrae CO2 dall’atmosfera e dona fertilità al suolo
- Conosci il tipo di suolo per una crescita ottimale
- L’irrigazione
- Monitorare per intervenire al momento giusto
- Concime biologico: cosa significa?
- Come concimare il suolo
- La semina in semenzaio: 5 consigli utili
- Gestione del giardino biologico
- Come proteggere piante e fiori dal freddo
- Trapianto perfetto: 10 regole
- I lavori di novembre nell'orto e in giardino
- I lavori di dicembre nell'orto e in giardino
- I lavori di gennaio nell'orto in giardino
- I lavori di febbraio nell'orto e in giardino
- I lavori di marzo nell'orto e in giardino
- I lavori di aprile nell'orto e in giardino
- I lavori di maggio nell'orto e in giardino
- I lavori di giugno nell'orto in giardino
- I lavori di luglio nell'orto in giardino
- I lavori di agosto nell'orto in giardino
- I lavori di settembre nell'orto e in giardino
- I lavori di ottobre nell'orto e in giardino
- Orto
- Concimare le fragole
- Gamma Lumachicidi
- 5 consigli per coltivare le zucchine
- La concimazione dei peperoncini piccanti
- Coltivare zafferano
- Come concimare le erbe aromatiche
- Lumachicida biologico: fosfato ferrico Solabiol
- I fiori eduli
- 10 consigli per ottenere un orto produttivo
- Fiori utili nell'orto
- 5 accorgimenti per ottenere finocchi grandi
- Cura del tappeto erboso
- Piante ornamentali
- Prendersi cura degli agrumi
- Olivo
- Frutteto
- Un nuovo approccio al giardino
- SOLABIOL
- Eliminare gli acari delle piante con metodi naturali
- Elicitori: un vaccino contro oidio e peronospora
- Concimare con le alghe
- Rinvaso delle piante aromatiche: quando farlo
- Olio di soia contro la cocciniglia
- Trattamenti invernali per le piante da frutto
- Cocciniglia cotonosa degli agrumi
- Zeolite cubana: tutti i vantaggi
- Estate: come risparmiare sulle irrigazioni
- Concime liquido naturale Solabiol con estratti di alga
- Coltivare i pomodori by Matt the Farmer
- Fragole incredibili by Matt the Farmer
- Afidi e formiche su piante da frutto
- Stimolare le radici: la Tecnologia Natural Booster
- La ruota delle stagioni da scaricare e stampare
- Afidi su melo - Trattamento biologico con effetto immediato by Matt The Farmer
- Sole 24 ore
- Trattamento BIO della VITE contro PERONOSPORA e TIGNOLA by Matt the Farmer
- Insetticidi biologici: Success di Solabiol
- Olio bianco minerale: rimedio contro la cocciniglia
- La trappola a feromoni per difendere i pomodori
- Difendere gli agrumi con trappole a feromoni Solabiol
- Manuale del giardinaggio 2022
- Che cos’è il giardinaggio eco-sostenibile?
- Come attirare altri piccoli animali nel tuo giardino
- Proteggi la fertilità del tuo terreno usando la tecnica della rotazione delle colture
- I vantaggi della consociazione degli ortaggi nel tuo giardino
- Il giardino, alleato della salute
- Permacultura
- Il giardino per arricchire la tua passione...e il tuo portafoglio!
- Tutto ciò che devi sapere sulla pacciamatura
- SOLABIOL
- Seguici su Facebook
I fiori eduli
Belli, colorati, profumati e anche buoni
Immaginereste mai di mangiare petali di tagete o i fiori di gelsomino?
Oltre ai conosciutissimi fiori di zucca ci sono molti fiori che possono essere utilizzati in cucina, sia come ingrediente nelle ricette che come decorazioni.
L’utilizzo dei fiori in cucina è conosciuto da sempre, gli antichi romani utilizzavano i petali di rosa assieme alle violette per profumare e insaporire le pietanze servite nei banchetti, nel periodo elisabettiano, in Inghilterra, durante gli spettacoli teatrali si consumava acqua di rose o liquore aromatizzato con garofani.
Esistono circa 50 specie differenti di fiori eduli, o commestibili, con caratteristiche nutrizionali specifiche.
Tutti sono ricchi di sostanze nutritive come minerali, in particolare di potassio, vitamine e antiossidanti grazie alla presenza di flavonoidi e carotenoidi che ne determinano il colore.
I fiori sono classicamente impiegati per la produzione di liquori ad esempio il gelsomino o i fiori d’arancio, oppure nelle tisane (fiori di malva, ibisco, sambuco..) ma l’utilizzo di fiori può essere un buon metodo per personalizzare con un tocco di colore e profumo i piatti.
Spesso vengono utilizzati in insalate, o come ingrediente in molte ricette sia salate che dolci. Soprattutto nel periodo estivo, possono diventare la base per cocktail o bevande rinfrescanti, i fiori danno modo di esprimere la propria creatività anche in cucina.
Bisogna però porre molta attenzione nell’utilizzo, non tutti i fiori sono commestibili.
- I fiori da utilizzare nelle preparazioni alimentare devono essere stati coltivati a tale scopo, quindi devono garantire tutti i parametri di rintracciabilità e sicurezza alimentare, per intenderci, i fiori venduti dai fioristi hanno solo scopo ornamentale e possono aver subito dei trattamenti non compatibili con l’alimentazione. Ci sono molte aziende agricole che si stanno specializzando nella produzione di fiori eduli e spesso vaschette di fiori freschi commestibili si trovano anche nei supermercati.
- Le persone particolarmente sensibili, allergiche o vulnerabili devono porre particolare attenzione e avere un approccio cauto.
- Prima di consumarli vanno eliminati gambo e pistilli, la parte edibile è costituita dai petali.
Ogni fiori ha un suo profumo, sapore e colore e per ognuno si può definire un abbinamenti più adatto.
Ora che li conosci, prova a coltivarli anche tu e rendi i tuoi piatti unici!