Gestione del giardino biologico
- Efficace di natura
- L'ABC del giardinaggio
- Il calendario dell’orto 2022
- Calendario delle semine
- Tecniche di giardinaggio e orticoltura
- Prevenire insetti e malattie: trattamenti preventivi
- Compostaggio, una soluzione ecologica ed economica per riciclare i tuoi rifiuti!
- Sovescio, una pratica ecocompatibile che sottrae CO2 dall’atmosfera e dona fertilità al suolo
- Conosci il tipo di suolo per una crescita ottimale
- L’irrigazione
- Monitorare per intervenire al momento giusto
- Concime biologico: cosa significa?
- Come concimare il suolo
- La semina in semenzaio: 5 consigli utili
- Trapianto perfetto: 10 regole
- Gestione del giardino biologico
- Come proteggere piante e fiori dal freddo
- I lavori di novembre nell'orto e in giardino
- I lavori di dicembre nell'orto e in giardino
- I lavori di gennaio nell'orto in giardino
- I lavori di febbraio nell'orto e in giardino
- I lavori di marzo nell'orto e in giardino
- I lavori di aprile nell'orto e in giardino
- I lavori di maggio nell'orto e in giardino
- I lavori di giugno nell'orto in giardino
- I lavori di luglio nell'orto in giardino
- I lavori di agosto nell'orto in giardino
- I lavori di settembre nell'orto e in giardino
- I lavori di ottobre nell'orto e in giardino
- Orto
- Concimare le fragole
- Gamma Lumachicidi
- 5 consigli per coltivare le zucchine
- La concimazione dei peperoncini piccanti
- Coltivare zafferano
- Come concimare le erbe aromatiche
- Lumachicida biologico: fosfato ferrico Solabiol
- I fiori eduli
- 10 consigli per ottenere un orto produttivo
- Fiori utili nell'orto
- 5 accorgimenti per ottenere finocchi grandi
- Cura del tappeto erboso
- Piante ornamentali
- Prendersi cura degli agrumi
- Olivo
- Frutteto
- Un nuovo approccio al giardino
- SOLABIOL
- Eliminare gli acari delle piante con metodi naturali
- Elicitori: un vaccino contro oidio e peronospora
- Concimare con le alghe
- Rinvaso delle piante aromatiche: quando farlo
- Trattamenti invernali per le piante da frutto
- Olio di soia contro la cocciniglia
- Cocciniglia cotonosa degli agrumi
- Zeolite cubana: tutti i vantaggi
- Estate: come risparmiare sulle irrigazioni
- Concime liquido naturale Solabiol con estratti di alga
- Coltivare i pomodori by Matt the Farmer
- Fragole incredibili by Matt the Farmer
- Afidi e formiche su piante da frutto
- Stimolare le radici: la Tecnologia Natural Booster
- La ruota delle stagioni da scaricare e stampare
- Afidi su melo - Trattamento biologico con effetto immediato by Matt The Farmer
- Sole 24 ore
- Trattamento BIO della VITE contro PERONOSPORA e TIGNOLA by Matt the Farmer
- Insetticidi biologici: Success di Solabiol
- Olio bianco minerale: rimedio contro la cocciniglia
- La trappola a feromoni per difendere i pomodori
- Difendere gli agrumi con trappole a feromoni Solabiol
- Manuale del giardinaggio 2022
- Che cos’è il giardinaggio eco-sostenibile?
- Come attirare altri piccoli animali nel tuo giardino
- Proteggi la fertilità del tuo terreno usando la tecnica della rotazione delle colture
- I vantaggi della consociazione degli ortaggi nel tuo giardino
- Il giardino, alleato della salute
- Permacultura
- Il giardino per arricchire la tua passione...e il tuo portafoglio!
- Tutto ciò che devi sapere sulla pacciamatura
- SOLABIOL
- Seguici su Facebook
L'irrorazione è la base di tutti i trattamenti biologici contro gli insetti e le malattie parassitarie e può essere utilizzata anche per il controllo delle infestanti. I nebulizzatori consentono di applicare la miscela (prodotto concentrato diluito in acqua) come nebbia leggera su piante o erbe indesiderabili.
Prima dell'uso, segui questi quattro semplici passaggi:
1. Individua il problema presente in giardino.
2. Identifica il tipo di prodotto di cui hai bisogno.
3. Trova il prodotto più adatto seguendo il consiglio del venditore specializzato.
4. Applicare il prodotto seguendo le istruzioni per l'uso e le raccomandazioni dello specialista.
Calcolare la quantità d'acqua richiesta.
Calcolare la quantità in base all’area da trattare permette un utilizzo più efficiente del prodotto, evitando sprechi impedendo di dover gestire gli effluenti (sostanze inquinanti dei rifiuti liquidi).
Spruzzare correttamente:
Spruzzare fino ad ottenere una "goccia appesa" o una goccia che appaia alla fine della foglia senza cadere.
- Inserire una quantità definita di acqua pulita nello spruzzatore (ad esempio: 5L)
- Spruzzare le piante fino a formare una goccia alla fine delle foglie.
- Svuotare il resto del serbatoio in un contenitore graduato.
Prendere in considerazione le condizioni meteorologiche:
- Sole: una forte luce solare può influire sull'efficacia di un trattamento. Una prolungata esposizione (15 giorni) a una forte luce solare porta al deperimento dei prodotti.
- Pioggia: i cosiddetti prodotti "sistemici" devono essere applicati quando non c'è il rischio di pioggia per le sei ore successive dalla loro applicazione. In caso contrario, il prodotto viene dilavato e quindi deve essere riapplicato. I prodotti ad azione “di contatto” vengono rapidamente eliminati dalla pioggia non avendo il tempo necessario per penetrare nella pianta. È quindi necessario prestare attenzione alle condizioni meteorologiche quando si effettua il trattamento.
- Vento: non applicare prodotti in presenza di forte vento. E’ufficialmente vietato trattare con i prodotti quando la velocità del vento supera i 19 km / h. Per i giardinieri che non possiedono un anemometro, il movimento dei rami dà una buona indicazione.
Come proteggersi
Durante la preparazione o l'applicazione di un trattamento, indossare guanti, indumenti impermeabili e occhiali per evitare il contatto con gli occhi e la pelle. Non bere, mangiare o fumare durante l'applicazione del trattamento.
Ricordarsi di conservare i prodotti tossici fuori dalla portata di bambini e animali, in un luogo chiuso e ventilato. Tenere lontano i prodotti da fonti di calore, dall'umidità e dal gelo, su ripiani infiammabili e non assorbenti.
Infine, non disperdere l’acqua di dilavamento e i prodotti scaduti ne lavandino, lungo uno scarico, un corso d'acqua o in terra. Chiedere informazioni al proprio comune in merito al loro smaltimento.
Ricordarsi di proteggere anche il rivestimento, i muri, ecc. quando si applica il prodotto attraverso uno spruzzatore.