Concime liquido naturale Solabiol con estratti di alga
- Efficace di natura
- L'ABC del giardinaggio
- Il calendario dell’orto 2022
- Calendario delle semine
- Tecniche di giardinaggio e orticoltura
- Prevenire insetti e malattie: trattamenti preventivi
- Compostaggio, una soluzione ecologica ed economica per riciclare i tuoi rifiuti!
- Sovescio, una pratica ecocompatibile che sottrae CO2 dall’atmosfera e dona fertilità al suolo
- Conosci il tipo di suolo per una crescita ottimale
- L’irrigazione
- Monitorare per intervenire al momento giusto
- Concime biologico: cosa significa?
- Come concimare il suolo
- La semina in semenzaio: 5 consigli utili
- Trapianto perfetto: 10 regole
- Gestione del giardino biologico
- Come proteggere piante e fiori dal freddo
- I lavori di novembre nell'orto e in giardino
- I lavori di dicembre nell'orto e in giardino
- I lavori di gennaio nell'orto in giardino
- I lavori di febbraio nell'orto e in giardino
- I lavori di marzo nell'orto e in giardino
- I lavori di aprile nell'orto e in giardino
- I lavori di maggio nell'orto e in giardino
- I lavori di giugno nell'orto in giardino
- I lavori di luglio nell'orto in giardino
- I lavori di agosto nell'orto in giardino
- I lavori di settembre nell'orto e in giardino
- I lavori di ottobre nell'orto e in giardino
- Orto
- Concimare le fragole
- Gamma Lumachicidi
- 5 consigli per coltivare le zucchine
- La concimazione dei peperoncini piccanti
- Coltivare zafferano
- Come concimare le erbe aromatiche
- Lumachicida biologico: fosfato ferrico Solabiol
- I fiori eduli
- 10 consigli per ottenere un orto produttivo
- Fiori utili nell'orto
- 5 accorgimenti per ottenere finocchi grandi
- Cura del tappeto erboso
- Piante ornamentali
- Prendersi cura degli agrumi
- Olivo
- Frutteto
- Un nuovo approccio al giardino
- SOLABIOL
- Eliminare gli acari delle piante con metodi naturali
- Elicitori: un vaccino contro oidio e peronospora
- Concimare con le alghe
- Rinvaso delle piante aromatiche: quando farlo
- Trattamenti invernali per le piante da frutto
- Olio di soia contro la cocciniglia
- Cocciniglia cotonosa degli agrumi
- Zeolite cubana: tutti i vantaggi
- Estate: come risparmiare sulle irrigazioni
- Concime liquido naturale Solabiol con estratti di alga
- Coltivare i pomodori by Matt the Farmer
- Fragole incredibili by Matt the Farmer
- Afidi e formiche su piante da frutto
- Stimolare le radici: la Tecnologia Natural Booster
- La ruota delle stagioni da scaricare e stampare
- Afidi su melo - Trattamento biologico con effetto immediato by Matt The Farmer
- Sole 24 ore
- Trattamento BIO della VITE contro PERONOSPORA e TIGNOLA by Matt the Farmer
- Insetticidi biologici: Success di Solabiol
- Olio bianco minerale: rimedio contro la cocciniglia
- La trappola a feromoni per difendere i pomodori
- Difendere gli agrumi con trappole a feromoni Solabiol
- Manuale del giardinaggio 2022
- Che cos’è il giardinaggio eco-sostenibile?
- Come attirare altri piccoli animali nel tuo giardino
- Proteggi la fertilità del tuo terreno usando la tecnica della rotazione delle colture
- I vantaggi della consociazione degli ortaggi nel tuo giardino
- Il giardino, alleato della salute
- Permacultura
- Il giardino per arricchire la tua passione...e il tuo portafoglio!
- Tutto ciò che devi sapere sulla pacciamatura
- SOLABIOL
- Seguici su Facebook
Concime liquido naturale Solabiol con estratti di alga
di Matteo Cereda di "Ortodacoltivare"
Nell’agricoltura tradizionale la concimazione ha il semplice ruolo di apportare al terreno elementi nutritivi utili alla crescita delle piante. Esiste un approccio diverso, decisamente più avanzato e particolarmente interessante per l’agricoltura biologica, dove fertilizzare vuol dire anche e soprattutto promuovere la crescita dell’apparato radicale delle piante e attivare utilissimi microrganismi già presenti in natura che vivono in simbiosi con le radici.
In altre parole invece di limitarsi ad apportare nutrimento dall’esterno possiamo mettere le piante nella condizione di reperire in autonomia quello di cui ha bisogno, grazie ad un maggior apparato radicale. Il risultato sarà una pianta più sana e resistente, oltre ovviamente ad un raccolto migliore in termini di qualità e quantità. Questo è possibile grazie a tecnologie che, pur essendo fortemente innovative, partono da elementi già presenti nell’ambiente e impiegano esclusivamente sostanze naturali. Se avete già sentito parlare di micorrize o EM capirete cosa intendo.

Sono particolarmente interessanti in quest’ottica i prodotti realizzati da SOLABIOL, marchio leader nei prodotti per l’agricoltura biologica, con tecnologia Natural Booster e in particolare estratti di alga bruna.
Questi concimi promuovono lo sviluppo e valorizzano l’azione delle radici e possiamo definirli a pieno titolo fertilizzanti di nuova generazione, ideali per un approccio biologico alle coltivazioni. Vale la pena approfondire il concetto, in particolare gli effetti positivi portati dall’alga bruna Ascophyllum Nodosum.
Se di Natural Booster in generale abbiamo già trattato qui andiamo a vedere nello specifico alcune interessanti caratteristiche della linea di concimi liquidi SOLABIOL, scoprendo quali vantaggi può portare alle colture e in quali casi conviene utilizzare questi prodotti.

I vantaggi dell’alga Ascophyllum Nodosum
I vantaggi dei concimi liquidi SOLABIOL sono da ricondurre soprattutto all’azione benefica a 360° delle alghe. Senza troppi tecnicismi i principali pregi sono tre.
- Stimolare l’apparato radicale. Naturalmente ricche di Alginati e microelementi essenziali per le piante, le alghe brune sono in grado di favorire lo sviluppo radicale e la presenza di microrganismi del suolo.
- Migliorare qualitativamente il raccolto. Le alghe contengono Betaine, elementi utili a mantenere stabile il livello di clorofilla, favorendo la crescita di frutta e ortaggi dalla polpa più soda e compatta.
- Maggior resistenza alle patologie. Le Laminarine, sostanze naturalmente presenti nelle alghe, promuovono lo sviluppo delle naturali difese delle piante rispetto a eventuali patologie.
In conclusione, i fertilizzanti liquidi SOLABIOL non sono semplici concimi autorizzati in agricoltura biologica, ma hanno l’obiettivo di migliorare le condizioni della pianta, interagendo con la vita presente nel suolo.
Grazie alla loro speciale formulazione sono in grado di entrare in intimità con la relazione suolo-pianta, portando al risultato di una coltura in salute su tutti i punti di vista. Parliamo quindi non semplicemente di aumentare la produttività delle colture ma anche la loro resistenza alle avversità e quindi la loro salute.
Un ottimo concime per le piante in vaso
Dopo aver spiegato come agisce il concime liquido SOLABIOL conviene chiedersi quando è bene utilizzare la sua forma liquida e come valorizzare al meglio le sue caratteristiche nell’impiego.
Personalmente non amo la fertirrigazione sistematica nell’orto: penso che una buona concimazione organica di fondo non sia sostituibile con l’apporto liquido, per via del contenuto materiale di sostanza organica indispensabile a strutturare il terreno. L’ho spiegato meglio parlando di concimi liquidi, per chi volesse approfondire.
Vuoi saperne di più sulla fertirrigazione? Ho scritto un articolo in cui approfondisco l’argomento, spiegando quando e come usare i concimi liquidi.
Possiamo comunque usufruire dell’ottima tecnologia Natural Booster nell’orto, visto che i concimi SOLABIOL sono proposti anche in forma granulare. SCOPRI DI PIÙ
Il concime liquido ha comunque dei pregi peculiari: è più rapido ad agire, cosa che si può rivelare preziosa qualora si manifestassero squilibri per carenza di alcuni elementi, oppure dovendo intervenire in corso di coltivazione per esigenze specifiche. Si tratta di casi abbastanza rari in un orto ben gestito, in cui si attua una buona rotazione delle colture e si apportano sostanze almeno una volta all’anno, per cui la fertirrigazione finisce per avere un ruolo marginale.
Nella coltivazione in vaso invece è tutto diverso e il concime liquido può giocare un ruolo importante, permettendo un concreto miglioramento in termini di produttività. Il contenitore rappresenta un grosso limite per la pianta e anche per il coltivatore, che non può a inizio coltura apportare tutte le sostanze necessarie alle piante più esigenti, avendo a disposizione solo i pochi chilogrammi di terra che stanno nel vaso. Per questo si dovrà intervenire necessariamente durante la crescita e lo sviluppo dell’organismo vegetale: la fertirrigazione è un modo pratico ed efficace per farlo.
Quindi mi sento di consigliare il prodotto liquido soprattutto a chi coltiva fuori terra, in terrazzo, davanzale o balcone. Possiamo far fiorire e fruttificare questi piccoli spazi urbani in modo ottimale con una buona concimazione liquida. Nell’orto invece possiamo scegliere altre opzioni.
I concimi liquidi SOLABIOL con Natural Booster sono disponibili in versione universale, perfetta per tutte le piante dell’orto, ma anche in variante specifica per gli agrumi, che essendo piante con esigenze particolari meritano un prodotto appositamente studiato.
ACQUISTA SOLABIOL LIQUIDO UNIVERSALE
Articolo di Matteo Cereda