Come proteggere piante e fiori dal freddo
- Efficace di natura
- L'ABC del giardinaggio
- Il calendario dell’orto 2021
- Calendario delle semine
- Tecniche di giardinaggio e orticoltura
- Compostaggio, una soluzione ecologica ed economica per riciclare i tuoi rifiuti!
- Sovescio, una pratica ecocompatibile che sottrae CO2 dall’atmosfera e dona fertilità al suolo
- Conosci il tipo di suolo per una crescita ottimale
- L’irrigazione
- Monitorare per intervenire al momento giusto
- Concime biologico: cosa significa?
- Come concimare il suolo
- Il modo corretto di utilizzare i nebulizzatori
- La semina in semenzaio: 5 consigli utili
- Come proteggere piante e fiori dal freddo
- I lavori di novembre nell'orto e in giardino
- I lavori di dicembre nell'orto e in giardino
- I lavori di gennaio nell'orto in giardino
- I lavori di febbraio nell'orto e in giardino
- Orto
- Cura del tappeto erboso
- Piante ornamentali
- Prendersi cura degli agrumi
- Olivo
- Frutteto
- Un nuovo approccio al giardino
- SOLABIOL
- Trattamenti invernali per le piante da frutto
- Cocciniglia cotonosa degli agrumi
- Zeolite cubana: tutti i vantaggi
- Estate: come risparmiare sulle irrigazioni
- Concime liquido naturale Solabiol con estratti di alga
- Coltivare i pomodori by Matt the Farmer
- Fragole incredibili by Matt the Farmer
- Afidi e formiche su piante da frutto
- Stimolare le radici: la Tecnologia Natural Booster
- La ruota delle stagioni da scaricare e stampare
- Afidi su melo - Trattamento biologico con effetto immediato by Matt The Farmer
- Sole 24 ore
- Trattamento BIO della VITE contro PERONOSPORA e TIGNOLA by Matt the Farmer
- Insetticidi biologici: Success di Solabiol
- Olio bianco minerale: rimedio contro la cocciniglia
- Manuale del giardinaggio 2021
- Che cos’è il giardinaggio eco-sostenibile?
- Come attirare altri piccoli animali nel tuo giardino
- Proteggi la fertilità del tuo terreno usando la tecnica della rotazione delle colture
- I vantaggi della consociazione degli ortaggi nel tuo giardino
- Il giardino, alleato della salute
- Permacultura
- Il giardino per arricchire la tua passione...e il tuo portafoglio!
- Tutto ciò che devi sapere sulla pacciamatura
- SOLABIOL
- Seguici su Facebook
Le piante e le basse temperature non vanno d'accordo? Ecco alcuni modi per proteggerle dal freddo
La stagione fredda è iniziata e molte piante devono essere protette onde evitare danni irrimediabili a causa delle basse temperature. Le soluzioni applicabili possono essere più d’una e la scelta migliore è quella che combina le esigenze della pianta con la possibilità di spazio e risorse. Ecco le principali, applicabili a piante ornamentali e orticole.
La serra
La serra è sicuramente la soluzione migliore per preservare le piante dai danni del gelo. Si tratta di una struttura permanente, con pareti trasparenti (solitamente di materiale plastico) posizionata in un luogo soleggiato. Essa funziona in quanto trattiene il calore dei raggi solari che penetrano nella struttura e mantengono l’ambiente interno più caldo rispetto all’esterno (il famoso effetto serra).
Per essere pienamente efficiente, la serra va dimensionata in base numero di piante che dovrà ospitare, ma soprattutto, considerando che più è grande, maggiore sarà il volume d’aria riscaldata durante il giorno e più probabile il mantenimento di temperature accettabili per tutta la notte.
Portate al suo interno tutte le piante che soffrono il freddo (ad esempio gli agrumi e le bougainvillea) prima che le temperature si abbassino troppo.
Un aspetto che va tenuto sempre in considerazione, quando si parla di serre, è il grado di umidità al suo interno. La condensa, che normalmente tende a formarsi bagnando non solo le pareti e le superfici, ma anche le piante stesse, può infatti comportare la diffusione di malattie fungine. È sempre opportuno quindi ricordarsi di arieggiare l’ambiente, anche brevemente ma almeno una volta al giorno, durante le ore più calde.

Il tunnel
Il tunnel è una soluzione efficace per chi vuole coltivare specie non propriamente invernali anche durante il periodo freddo. Si tratta di serre particolari, amovibili, di dimensioni ridotte e forma semicilindrica, che vanno installate direttamente a copertura del terreno. Questo ne fa una strategia anti-freddo particolarmente adatta per le piante orticole. Sotto il tunnel si crea un microclima favorevole dove le temperature si mantengono più elevate rispetto a quelle esterne.
Se avete posizionato un tunnel nell’orto, potreste pensare di dedicarne una parte alle piante in vaso che soffrono le basse temperature, ad esempio le azalee o le aromatiche più sensibili.
Anche in questo caso è importante che l’ambiente venga frequentemente arieggiato.

Piante del giardino
Le specie messe a dimora in giardino ma sensibili alle basse temperature, possono essere protette ricorrendo alla pacciamatura: uno strato di foglie o paglia sul terreno proteggerà le radici dal freddo. La parte aerea può trarre invece vantaggio da un’attenta copertura con del tessuto non tessuto. Tenete presente che queste soluzioni sono utili solo per mantenere le temperature leggermente superiori rispetto all’ambiente esterno, ma sono inefficaci nel caso di piante molto sensibili o climi particolarmente rigidi.
Piante in vaso
Per proteggere quelle piante in vaso che non avete possibilità di spostare in ambienti riparati, una buona soluzione consiste nel sistemare sul fondo di un sacco di juta, un pannello di polistirolo sul quale poi andare a poggiare il contenitore. Riempite gli spazi tra vaso e sacco con della paglia o dei fogli di giornale e assicurate il tutto con un legaccio ben stretto lungo il bordo del contenitore. Pacciamate il terreno con della paglia e coprite accuratamente la chioma con del tessuto non tessuto che fisserete con un laccio. Spostate infine il vaso in un luogo soleggiato e al riparo dai venti.
