Come attirare altri piccoli animali nel tuo giardino
- Efficace di natura
- L'ABC del giardinaggio
- Il calendario dell’orto 2022
- Calendario delle semine
- Tecniche di giardinaggio e orticoltura
- Prevenire insetti e malattie: trattamenti preventivi
- Compostaggio, una soluzione ecologica ed economica per riciclare i tuoi rifiuti!
- Sovescio, una pratica ecocompatibile che sottrae CO2 dall’atmosfera e dona fertilità al suolo
- Conosci il tipo di suolo per una crescita ottimale
- L’irrigazione
- Monitorare per intervenire al momento giusto
- Concime biologico: cosa significa?
- Come concimare il suolo
- La semina in semenzaio: 5 consigli utili
- Gestione del giardino biologico
- Come proteggere piante e fiori dal freddo
- Trapianto perfetto: 10 regole
- I lavori di novembre nell'orto e in giardino
- I lavori di dicembre nell'orto e in giardino
- I lavori di gennaio nell'orto in giardino
- I lavori di febbraio nell'orto e in giardino
- I lavori di marzo nell'orto e in giardino
- I lavori di aprile nell'orto e in giardino
- I lavori di maggio nell'orto e in giardino
- I lavori di giugno nell'orto in giardino
- I lavori di luglio nell'orto in giardino
- I lavori di agosto nell'orto in giardino
- I lavori di settembre nell'orto e in giardino
- I lavori di ottobre nell'orto e in giardino
- Orto
- Concimare le fragole
- Gamma Lumachicidi
- 5 consigli per coltivare le zucchine
- La concimazione dei peperoncini piccanti
- Coltivare zafferano
- Come concimare le erbe aromatiche
- Lumachicida biologico: fosfato ferrico Solabiol
- I fiori eduli
- 10 consigli per ottenere un orto produttivo
- Fiori utili nell'orto
- 5 accorgimenti per ottenere finocchi grandi
- Cura del tappeto erboso
- Piante ornamentali
- Prendersi cura degli agrumi
- Olivo
- Frutteto
- Un nuovo approccio al giardino
- SOLABIOL
- Elicitori: un vaccino contro oidio e peronospora
- Concimare con le alghe
- Rinvaso delle piante aromatiche: quando farlo
- Olio di soia contro la cocciniglia
- Trattamenti invernali per le piante da frutto
- Cocciniglia cotonosa degli agrumi
- Zeolite cubana: tutti i vantaggi
- Estate: come risparmiare sulle irrigazioni
- Concime liquido naturale Solabiol con estratti di alga
- Coltivare i pomodori by Matt the Farmer
- Fragole incredibili by Matt the Farmer
- Afidi e formiche su piante da frutto
- Stimolare le radici: la Tecnologia Natural Booster
- La ruota delle stagioni da scaricare e stampare
- Afidi su melo - Trattamento biologico con effetto immediato by Matt The Farmer
- Sole 24 ore
- Trattamento BIO della VITE contro PERONOSPORA e TIGNOLA by Matt the Farmer
- Insetticidi biologici: Success di Solabiol
- Olio bianco minerale: rimedio contro la cocciniglia
- La trappola a feromoni per difendere i pomodori
- Difendere gli agrumi con trappole a feromoni Solabiol
- Manuale del giardinaggio 2022
- Che cos’è il giardinaggio eco-sostenibile?
- Come attirare altri piccoli animali nel tuo giardino
- Proteggi la fertilità del tuo terreno usando la tecnica della rotazione delle colture
- I vantaggi della consociazione degli ortaggi nel tuo giardino
- Il giardino, alleato della salute
- Permacultura
- Il giardino per arricchire la tua passione...e il tuo portafoglio!
- Tutto ciò che devi sapere sulla pacciamatura
- SOLABIOL
- Seguici su Facebook
Per trasformare con successo il tuo giardino in una piccola riserva naturale di animali utili, puoi ricreare le condizioni ideali per incoraggiarne il loro arrivo. Questo implica offrire loro cibo, inizialmente; ma anche acqua e a volte un rifugio adatto.
Uccelli
Gli uccelli sono davvero golosi di insetti e sono dei veri aiutanti in giardino. Ti aiuteranno a regolare la presenza di insetti che minacciano la vita delle tue piante. Lo sapevi?
- Una famiglia di cinciallegre consuma fino a 20 milioni di insetti in un anno.
- Il tordo bottaccio è un grande amante di lumache, chiocciole e insetti.
Il loro ruolo è così importante che alcuni produttori di piante e alberi installano di proposito dei nidi per sfruttarli.
Come attirare gli uccelli nel tuo giardino?
Gli uccelli amano soprattutto semi e insetti. Per nutrirli, posiziona i semi sulle piante che rimangono all'esterno tutto l'anno come cardi, girasoli e astri. Durante la stagione invernale, arbusti fitti e vari cespugli con foglie persistenti offrono un rifugio perfetto e una fonte di cibo. Anche l'edera e altri scalatori come caprifoglio, clematide e glicine, sono molto attraenti per i piccoli uccelli in inverno. Se la natura non offre rifugio e cibo sufficienti per attirare gli uccelli, puoi dare loro una mano aiutandoti con l'installazione di mangiatoie e nidi.
Installazione di mangiatoie
Ecco qualche consiglio pratico se vuoi posizionare una mangiatoia nel tuo giardino:
- Usa le mangiatoie solo in inverno o nei periodi freddi. Quando il bel tempo ritornerà, gli uccelli riprenderanno naturalmente a cacciare gli insetti.
- Installa diverse mangiatoie dove posizionare differenti tipologie di semi. In questo modo eviterai che gli uccelli lottino per il cibo e che si trasmettano malattie.
- In inverno, non smettere mai di fornire loro cibo, potrebbero morire.
- Posiziona la tua mangiatoia ad 1.7m di altezza circa in aree soleggiate e al riparo dal vento.
- Tieni le tue mangiatoie a distanza di almeno 3m da alberi o arbusti per evitare che i gatti attacchino gli uccelli.
- Riempi le vasche per l'abbeveraggio e cambia regolarmente l'acqua.
Il consiglio di Solabiol:
I semi di girasole sono i preferiti dai piccoli uccelli presenti nei giardini.
Installazione di nidi
I nidi facilitano la riproduzione. Ecco alcuni consigli per offrire il miglior rifugio possibile ai piccoli uccelli del giardino:
- Scegli il diametro del buco del nido a seconda del tipo di uccello che vorresti attirare: 27 mm per le specie più piccole, 35 mm in caso di cinciallegre, corvi e picchi. Un ingresso più grande è preferibile anche per pettirosso, motacilla e codirosso.
- Posiziona i nidi in inverno, perché gli uccelli iniziano presto a identificare i nidi.
- Posiziona almeno 2 nidi, ma mai sullo stesso albero. In questo modo non attrarrai l'attenzione dei predatori e inoltre gli uccelli non cacciano mai sullo stesso albero dove hanno il nido.
- Preferisci l'orientamento a est o sud-est per beneficiare dei raggi di sole al mattino e per tenere il nido ari riparo dai venti che arrivano più che altro da ovest.
- Non disturbare mai gli uccelli nel loro nido o i pulcini prima che abbiano lasciato il nido.
- Pulisci i nidi a fine stagione per accogliere nuovi arrivati l'anno successivo.
Il consiglio di Solabiol:
Dovresti prevedere tra i 3 e i 4 nidi ogni 1.000m² di terra.
Rettili, anfibi e piccoli mammiferi
Rettili, anfibi e piccoli mammiferi sono meno visibili dato che tendono ad essere più che altro notturni, ma non per questo meno efficaci.
- L'orbettino ad esempio ama mangiare le lumache.
- Le rane sono invece cacciatrici di moscerini.
- I rospi possono mangiare fino a 3.000 insetti al mese in estate, ma anche lumache e vermi.
- Un gruppo di pipistrelli può arrivare a consumare fino ad alcune migliaia di insetti in una sola notte!
- I ricci sono un fantastico alleato del giardino per combattere insetti con guscio, grandi insetti e anche vermi della terra.
- I toporagni si nutrono di vermi della terra e di molte larve di insetti ma anche di lumache.
Come fare ad attrarre gli animali nel tuo giardino?
Rettili, anfibi e piccoli mammiferi sono molto meno visibili dei loro cugini piumati, e si accontentano semplicemente di vivere in un habitat naturale. I tipi di piccoli animali che puoi attirare nel tuo giardino dipendono chiaramente dalla location del tuo giardino.
Un vecchio muro di pietra, un mucchio di pietre, un vecchio albero o vecchio ceppo, una catasta di legna o un letto di foglie morte, un piccolo cumulo di compost, una zona umida o un piccolo stagno, terrapieni e fossati, il tetto di una casa o un attico. Questi sono solo alcuni esempi di luoghi che possono essere sfruttati come habitat naturale.
Insetti e piccoli anfibi
Questi sono spesso specie indesiderate, ma in realtà alcuni insetti sono davvero necessari per il giardino dal momento che si nutrono di parassiti dannosi per le tue piante.
- Gli scarafaggi si nutrono di bruchi e lumache.
- I crisopidi, in stadio larvale, consumano fino a 500 afidi.
- Le coccinelle sono i maggiori consumatori di afidi in assoluto.
- Le vespe solitarie, innocue per le persone, mangiano vermi della terra, bruchi e afidi.
- Le vespe parassite, come indica il nome, mangiano afidi e bruchi.
- I sirfidi, in stadio larvale, si nutrono di afidi e psille.
- I ragni sono i maggiori consumatori di afidi, anfibi, tripidi e altri insetti succhiatori.
Come puoi attirare insetti utili nel tuo giardino?
In linea di massima, se osservi i piccoli consigli che abbiamo descritto in precedenza, gli insetti e i piccoli anfibi appariranno automaticamente. Tuttavia, se ti trovi in un'area urbana, o in un ambiente in cui questi insetti sono scomparsi (balcone, terrazzo, serra, veranda), potresti doverli acquistare in negozio. E' comunque consigliabile seguire alcune regole, identificando in primo luogo i parassiti per la regolazione e introducendo la specie e la quantità adatte e al momento giusto. Naturalmente, se si opta per questo metodo naturale, non si dovrebbero usare prodotti insetticidi non selettivi che danneggiano queste specie.