
Concime Orto Domestico
Concime granulare 100% di origine naturale. La speciale formulazione con Natural Booster permette di ottenere raccolti fino al 50% più abbondanti.
La coltivazione del mirtillo si sta diffondendo molto e il motivo del successo è da ricercarsi nelle proprietà benefiche delle piccole bacche. Infatti i frutti, oltre a essere buoni, sono ricchi di antiossidanti utili per ritardare il processo di invecchiamento, e tannini, sostanze che migliorano la tonicità delle pareti dei vasi sanguigni.
Il mirtillo è una pianta acidofila, quindi è necessario che il Ph del terreno sia compreso tra 4,5 e 5 e che ci sia un buon drenaggio. A seconda delle varietà, le dimensioni variano dai 40 cm fino anche ai tre metri e si presta a essere coltivato anche in vaso. Forma dei cespugli molto ornamentali e semplici da tenere ordinati che possono decorare i giardini, balconi e terrazzi.
E’ importante assicurare alle piante una corretta nutrizione fin da subito. La prima concimazione di fondo si attua al momento dell’impianto e si può utilizzare un buon compost maturo oppure Solabiol Orti e Giardini con Natural Booster alla dose di 100 g/m².
Una o due volte all’anno si può aggiungere sostanza nutritiva , utilizzando concimi specifici per acidofile e magari apportare torba acida.
Anche l’irrigazioneè molto importante, il mirtillo ha radici superficiali e richiede quindi un frequente apporto idrico. Visto che è una pianta acidofila si deve fare attenzione a non utilizzare acqua calcarea.
Nei primi due anni le piante non richiedono molte cure se non rimuovere i fiori per favorire lo sviluppo dell’apparato radicale ma le piante in commercio di solito hanno più di due anni.
Per avere una buona produttività è necessario che la pianta venga potata correttamente. Nei primi due anni l’operazione di potatura si limita alla rimozione dei polloni basali e all’eliminazione delle ramificazioni deboli e meno vigorose identificando le 4 o 5 ramificazioni migliori che saranno le branche principali.
Dal quarto anno inizia la potatura vera e propria con tagli di ritorno sulle branche principali e su quelle secondarie. Si eliminano:
In generale le varietà più produttive sono quelle con grossi germogli e lunghi.
Quando il cespuglio invecchia eccessivamente, può essere rinnovato con un taglio raso terra delle branche, normalmente effettuato in inverno; l’anno successivo si scelgono i germogli più promettenti per riformare il cespuglio.
I mirtilli sono piante piuttosto rustiche e facili da coltivare ma spesso può capitare di osservare le foglie di mirtillo perdere il loro classico colore verde e ingiallire, un classico sintomo della clorosi ferrica, una carenza nutrizionale che si può risolvere fornendo chelato di ferro nel terreno e assicurandosi che il terreno mantenga un Ph basso.
I mirtilli possono essere soggetti a altre patologie come: