Che cos’è il giardinaggio eco-sostenibile?
- Efficace di natura
- L'ABC del giardinaggio
- Il calendario dell’orto 2022
- Calendario delle semine
- Tecniche di giardinaggio e orticoltura
- Prevenire insetti e malattie: trattamenti preventivi
- Compostaggio, una soluzione ecologica ed economica per riciclare i tuoi rifiuti!
- Sovescio, una pratica ecocompatibile che sottrae CO2 dall’atmosfera e dona fertilità al suolo
- Conosci il tipo di suolo per una crescita ottimale
- L’irrigazione
- Monitorare per intervenire al momento giusto
- Concime biologico: cosa significa?
- Come concimare il suolo
- La semina in semenzaio: 5 consigli utili
- Gestione del giardino biologico
- Come proteggere piante e fiori dal freddo
- Trapianto perfetto: 10 regole
- I lavori di novembre nell'orto e in giardino
- I lavori di dicembre nell'orto e in giardino
- I lavori di gennaio nell'orto in giardino
- I lavori di febbraio nell'orto e in giardino
- I lavori di marzo nell'orto e in giardino
- I lavori di aprile nell'orto e in giardino
- I lavori di maggio nell'orto e in giardino
- I lavori di giugno nell'orto in giardino
- I lavori di luglio nell'orto in giardino
- I lavori di agosto nell'orto in giardino
- I lavori di settembre nell'orto e in giardino
- I lavori di ottobre nell'orto e in giardino
- Orto
- Concimare le fragole
- Gamma Lumachicidi
- 5 consigli per coltivare le zucchine
- La concimazione dei peperoncini piccanti
- Coltivare zafferano
- Come concimare le erbe aromatiche
- Lumachicida biologico: fosfato ferrico Solabiol
- I fiori eduli
- 10 consigli per ottenere un orto produttivo
- Fiori utili nell'orto
- 5 accorgimenti per ottenere finocchi grandi
- Cura del tappeto erboso
- Piante ornamentali
- Prendersi cura degli agrumi
- Olivo
- Frutteto
- Un nuovo approccio al giardino
- SOLABIOL
- Eliminare gli acari delle piante con metodi naturali
- Elicitori: un vaccino contro oidio e peronospora
- Concimare con le alghe
- Rinvaso delle piante aromatiche: quando farlo
- Trattamenti invernali per le piante da frutto
- Olio di soia contro la cocciniglia
- Cocciniglia cotonosa degli agrumi
- Zeolite cubana: tutti i vantaggi
- Estate: come risparmiare sulle irrigazioni
- Concime liquido naturale Solabiol con estratti di alga
- Coltivare i pomodori by Matt the Farmer
- Fragole incredibili by Matt the Farmer
- Afidi e formiche su piante da frutto
- Stimolare le radici: la Tecnologia Natural Booster
- La ruota delle stagioni da scaricare e stampare
- Afidi su melo - Trattamento biologico con effetto immediato by Matt The Farmer
- Sole 24 ore
- Trattamento BIO della VITE contro PERONOSPORA e TIGNOLA by Matt the Farmer
- Insetticidi biologici: Success di Solabiol
- Olio bianco minerale: rimedio contro la cocciniglia
- La trappola a feromoni per difendere i pomodori
- Difendere gli agrumi con trappole a feromoni Solabiol
- Manuale del giardinaggio 2022
- Che cos’è il giardinaggio eco-sostenibile?
- Come attirare altri piccoli animali nel tuo giardino
- Proteggi la fertilità del tuo terreno usando la tecnica della rotazione delle colture
- I vantaggi della consociazione degli ortaggi nel tuo giardino
- Il giardino, alleato della salute
- Permacultura
- Il giardino per arricchire la tua passione...e il tuo portafoglio!
- Tutto ciò che devi sapere sulla pacciamatura
- SOLABIOL
- Seguici su Facebook
Fare giardinaggio eco-sostenibile significa fare giardinaggio traendo ispirazione dalla natura
E' importante considerare i processi di interazione che esistono tra i diversi elementi viventi del giardino: suolo, piante, acqua...mentre si incoraggia la presenza di elementi viventi che consideriamo utili, i cosiddetti “alleati del giardino”. Questi ultimi regolano infatti la presenza di ciò che invece consideriamo dannoso (come ad esempio gli afidi). Il giardinaggio eco-sostenibile si basa su un approccio globale al giardino che favorisce l’applicazione di metodi di coltivazione e l’utilizzo di soluzioni alternative o di biocontrollo.
10 regole per progettare un giardino in armonia con la natura:
- La tua pianta deve essere posizionata in condizioni ottimali (suolo, clima, vicinanza ad altre piante alleate) considerando tutti gli specifici bisogni della stessa per permetterle di proteggersi dagli attacchi esterni.
- Scegli specie indigene, e considera anche altri aspetti come ad esempio l’esistenza di diversi tipi di terreno e l’orientamento del tuo giardino.
- Ricordati di aggiungere nutrienti al tuo terreno, per fornire nutrimento alle tue piante.Utilizza solo concimi organici per il tuo suolo, e assicurati sempre che sia ben coperto di materiale vegetale o pacciame, proprio come sarebbe in una foresta! Il suolo è una vera e propria macchina che lavora per compostare ogni materia organica con cui lo nutri.
- Applica il principio della consociazione tra le piante: alcune piante lavorano bene insieme, altre meno.
- Ricordati di utilizzare la tecnica delle rotazione delle colture:non coltivare le stesse verdure nello stesso posto per troppi anni consecutivi: questa tecnica preverrà l’impoverimento del suolo da certi elementi nutritivi e limiterà l’infestazione dei parassiti. Un parassita che trova la pianta target nello stesso luogo ogni anno si moltiplicherà più rapidamente.
- Ripristina l’equilibrio della fauna:incoraggia l’arrivo degli alleati del giardino: coccinelle che aiutano a prevenire l’invasione di afidi, uccelli (installando alcune casette per ospitarli nel tuo giardino, piantando piante che li possano attrarre... per prevenire l’invasione dei parassiti).
- Promuovi la diversità negli ambienti:coltivare molte specie diverse di piante permetterà a molte specie di animali di trovare un ambiente adatto per vivere. Il tuo giardino può essere un ecosistema con un’incredibile biodiversità di piante e animali! Lo scopo non è quello di eliminarli perchè in questo caso gli alleati del giardino lascerebbero il tuo giardino o campo aperto a nuove invasioni; in altre parole, per evitare i danni da afidi, assicurati di avere afidi con cui nutrire le tue coccinelle!
- Crea uno stagno: anche uno di piccole dimensioni, di uno o due metri quadri che contenga piante acquatiche, farà sì che si crei un ricco ecosistema.
- Osserva il tuo giardino: capisci il tuo giardino, per permetterti di diventare più proattivo che reattivo. Adotta un approccio che sia più preventivo che non curativo.
- Usa prodotti per la prevenzione: prodotti per il biocontrollo, e attieniti sempre ai dosaggi consigliatii ed alle istruzioni per l’uso.
Il giardinaggio eco-sostenibile rappresenta una relazione duratura tra te e il tuo giardino, con benefici reciproci.